Il furto di camion, fenomeno in costante aumento, è un problema rilevante per il settore dei trasporti. Secondo i dati della società LoJack Italia, nel 2022 i furti di veicoli pesanti in Italia sono cresciuti del 10%.
Il Consiglio europeo di Stoccolma dello scorso marzo ha rimandato l’approvazione del regolamento con il quale si mirava a fermare la commercializzazione di veicoli industriali leggeri nuovi dotati di motori endotermici dal 2035.
la nostra azienda è entrata a far parte della rete logistica della società LOGIFEM: il primo network al mondo di donne professioniste specializzate nel settore dei trasporti e delle spedizioni.
Secondo un'indagine condotta dall'associazione UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) sui veicoli industriali pesanti, in Italia circolano ancora troppi camion vecchi ed inquinanti.
Anche per l’anno 2023 sono previsti contributi per la frequenza di corsi per il conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), nell’ambito della riqualificazione professionale e dell'inserimento nel mondo del lavoro nel settore trasporti e spedizioni.
Il prossimo venerdì 13 gennaio, alle 18, al Palazzo Montereale Mantica a Pordenone, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “Terra e Mare”, organizzata dall’associazione AFNI (Associazione di Fotografi Naturalisti Italiani) Sezione FVG, costituita per valorizzare le potenzialità della fotografia naturalistica e per una migliore documentazione delle caratteristiche degli ambienti naturali. Gianesini sostiene l’associazione friulana in qualità di sponsor.
Il trasporto via mare è un servizio fondamentale che rappresenta una parte importante del commercio internazionale e della catena di approvvigionamento mondiale. Il trasporto marittimo e la navigazione nelle acque internazionali sono però caratterizzati da diversi rischi, tra cui il rischio di incendio che può derivare dalle batterie agli ioni di litio trasportate nelle navi porta container o durante il trasporto di veicoli elettrici su navi “car carrier” e sulle navi ro-ro.
Si è conclusa la fase sperimentale del progetto e-CMR Italy, avviato l’anno scorso da Unioncamere con il supporto tecnico di Uniontrasporti con l’obiettivo di favorire l’utilizzo della lettera di vettura elettronica nel trasporto su gomma in Italia.
Il mestiere dell’autista è fondamentale per le aziende che si occupano di trasporti e spedizioni. In Italia, il trasporto merci su gomma è in costante aumento e rappresenta un servizio essenziale per le imprese di autotrasporto. Così, l’associazione nazionale di autotrasporto ANITA ha istituito il “Premio autista dell’anno” per valorizzare l’importante compito e l’impegno dei conducenti di mezzi pesanti.
Aperto il bando di gara per l’affidamento dei lavori di nuove aree di sosta per mezzi pesanti nelle zone di servizio di Fratta Nord e Fratta Sud. È attesa la realizzazione di 161 stalli per mezzi pesanti, mezzi frigoriferi e camper.
Il 4 ottobre è arrivata a Genova la “Yacht Servant”, la nave porta Yacht più grande al mondo. Con una cerimonia celebrativa, la nave è approdata al Imt Terminal di Sampierdarena al porto di Genova, uno dei porti marittimi più importanti d'Italia, dove è stata ormeggiata in sicurezza.
Chiuse diverse strade e in particolare l'autostrada A4, a causa degli incendi boschivi sul Carso, che si stanno verificando in questi giorni...
A seguito di numerosi incidenti durante le spedizioni via mare, già da alcuni anni il Comitato di sicurezza marittima dell’IMO ha introdotto regolamentazioni riguardanti le informazioni sul carico e in particolare la VGM (Verified Gross Mass)...
Il problema dell’aumento del costo dei carburanti sta continuando a creare grandi difficoltà anche nel settore dei trasporti, mettendo a rischio l’attività di molte imprese, che potrebbero essere costrette a fermare i propri mezzi...
Il recente blocco del porto di Shanghai, causato dal lockdown in Cina e dalle forti restrizioni anti-Covid, ha portato ad una congestione logistica senza precedenti...
Gli effetti della guerra Russia-Ucraina sulle imprese italiane, colpiscono anche il settore della logistica e dei trasporti. In questo nostro ultimo articolo avevamo già evidenziato le principali conseguenze per le nostre aziende...
In aggiunta alle tragiche conseguenze umane, il conflitto Russia-Ucraina porterà anche a ripercussioni negative per le aziende italiane...
È ufficiale - in edicola con i quotidiani Il Piccolo, Messaggero Veneto, il Mattino di Padova, la Tribuna di Treviso, la Nuova di Venezia e Mestre e il Corriere delle Alpi -, la classifica TOP 500 con i numeri delle aziende leader del territorio...
Ne risente anche il mercato mondiale del vino...
Continuano le preoccupazioni per il caro carburanti...
Continuano anche nel 2022, come già annunciato dagli esperti, i problemi legati ai ritardi delle navi portacontainer e alla distribuzione dei prodotti e delle materie prime...
Ogni Natale riceviamo doni di tutti i tipi, dai giocattoli per i più piccoli ai regali per gli adulti, dai panettoni ai vini spumanti. Non tutto è opera degli elfi...
Il settore dei trasporti, in questo periodo, sta attraversando diverse difficoltà. Prima fra tutte la questione legata al recente aumento del costo del gasolio e del Gnl...
Problemi di distribuzione e di disponibilità di prodotti sono le conseguenze dirette che coinvolgono l’intera popolazione, causate da ciò che sta accadendo in molti porti americani...
Al via le azioni d’intervento per far fronte al problema della mancanza di autisti di camion, una realtà di cui tutto il mondo sta risentendo...
Inaugurata la nuova portacontainer da quasi 24.000 TEU Evergreen Ace, costruita per...
La crisi legata alla mancanza di container vuoti, di cui abbiamo parlato in questo articolo, e l’aumento dei costi di trasporto ha causato un grande squilibrio commerciale a livello internazionale. I costi della logistica e dei noli marittimi sono notevolmente aumentati, in alcune tratte sono addirittura quintuplicati come su quella tra Cina e Italia...
La Slovenia sta cercando di contenere la diffusione dell’infezione da coronavirus anche con le restrizioni e le misure ai suoi confini, da poco emanate. Un modo per garantire la massima sicurezza possibile dei residenti e dei viaggiatori...
In questo periodo, il settore del trasporto rappresenta una grande preoccupazione nel Regno Unito, considerate le difficoltà dovute alla carenza di autisti che ha colpito il Paese. Una rilevante mancanza di autisti di mezzi pesanti, sia a causa della Brexit...
Si concludono le avventure della “Ever Given”, l’enorme nave container rimasta a lungo ferma nel Canale di Suez...
Dopo il blocco del Canale di Suez dello scorso marzo, di cui abbiamo parlato in questo articolo, il traffico marittimo subisce un’altra inaspettata interruzione: decine di navi in arrivo da tutto il mondo...
Tutto il mondo sta risentendo molto della scarsità degli autisti di camion in questo ultimo periodo. Dall’indagine sul grado di carenza di autisti di veicoli industriali svolta dall’IRU, l’Unione Internazionale Trasporti Stradali, è previsto un aumento della mancanza di conducenti per l’anno 2021. Un problema che tocca tutta l’Europa...
Nel commercio internazionale, quando si compravende della merce, è essenziale stabilire con la controparte il momento e il luogo in cui i rischi e i costi legati al trasporto della merce, all'assicurazione e alle spese doganali, passano dal venditore al compratore.
Confartigianato Trasporti vuole aprire il prima possibile un tavolo di confronto con la direzione sicurezza stradale del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili riguardo al calendario dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti, che è stato confermato per l'anno 2021.
Con oltre 2.000.000 di tonnellate di merci movimentate all’anno, i nostri mezzi percorrono le strade più trafficate di tutto il mondo per trasportare i prodotti dei diversi settori merceologici. Una delle vie di comunicazione più rilevanti della nostra regione è rappresentata dall’Autosrada A23 Udine-Tarvisio, che i camion attraversano molto spesso...
Non si sono ancora concluse le avventure della “Ever Given”, rimasta a lungo ferma nel Canale di Suez. Nonostante sia stata sbloccata dall’incaglio, la portacontainer si trova ancora in Egitto e non verrà rilasciata finché non saranno terminate le indagini sull’incidente e pagati i relativi danni.
Nuova deroga al calendario dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti.
Il Canale di Suez è rimasto bloccato a causa dell’enorme nave container ferma da quasi una settimana.
Nell’ambito della riqualificazione professionale e dell'inserimento nel mondo del lavoro nel settore dell'autotrasporto, la Regione Friuli Venezia Giulia eroga, anche per l’anno 2021...
L’unione nazionale delle associazioni dell’autotrasporto Unatras ha chiesto l’intervento del Presidente del Consiglio affinché il Governo italiano prenda provvedimenti riguardo alla situazione dei blocchi ai valichi alpini, al confine del Brennero...
Nuova deroga al calendario dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti. Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, con specifico decreto...
La crisi legata alla mancanza di container vuoti ha causato un grande squilibrio commerciale a livello internazionale. Una situazione presente già prima dell’inizio della pandemia...
Dal 15 febbraio gli autotrasportatori che intendono entrare in Austria attraverso il Brennero (Tirolo) transitando sull'A22 dovranno aver effettuato un tampone antigenico il cui esito dovrà essere negativo per poter attraversare il confine.
Continua a persistere il trend di crescita del prezzo dei noli per il trasporto marittimo di container via mare, evidenziato già da novembre del 2020...
Nuova deroga al calendario dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti.
La pandemia rallenta la crescita dell’autostrada del mare. Il traffico dei traghetti fra la Turchia e Trieste, dopo il crack del 2019, ha subito un’ulteriore calo nel 2020 a causa del Covid...
Anche se nei primi giorni del 2021 in cui è entrata in vigore l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea non si sono registrati ingorghi sulle coste della Manica, molte problematiche si sono già palesate per chi trasporta merci.
Nuova deroga al calendario dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti.
I caricatori e gli spedizionieri allertano la Commissione Europea sulle attuali pratiche messe in atto dagli armatori attivi nel trasporto container di linea, perché le catene di approvvigionamento delle merci...
Alcuni giorni fa il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disposto il calendario dei divieti di circolazione per il 2021 per i mezzi pesanti.
Con il decreto firmato lo scorso 4 dicembre dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, viene sospeso il divieto di circolazione nei fine settimana di dicembre e durante le festività previste nel mese...
Firmata l'ordinanza per l'apertura dei punti di ristoro anche nei porti e negli interporti.
Sul Piccolo di oggi un articolo che racconta la storia della Gianesini.
Sospeso il calendario dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti.
Sebbene non abbia corso la Barcolana 52, annullata a causa del maltempo, l’equipaggio di Anywave è pronto per spostarsi questo weekend a Venezia, per due appuntamenti irrinunciabili...
Anywave Safilens, il Frers 63 del Sistiana Sailing Team di cui siamo sponsor, è la prima imbarcazione assoluta e della categoria X. Tutti a completare il percorso Caorle-Grado-Pirano...
Gianesini Trasporti. Everything, Everywhere, Anywhere... Anywave!
Uno dei servizi offerti dalla nostra azienda sono le spedizioni via aerea, che gestiamo oramai da più di 20 anni...
Vocazione di famiglia | Gianesini. Fondata nel 1924 per trasportare persone lungo la valle dell'Isonzo, oggi spedisce 2 milioni di tonnellate di merci in tutti i Continenti.
Storie di Vini e di Cavalieri - da ascoltare gratuitamente
Nessuna limitazione o restrizione al transito delle merci e di tutta la filiera produttiva da e per i territori indicati dall'art. 1 del dpcm 8 marzo 2020.
Dall'idea di nonno Erminio si è sviluppata l'impresa cha fa il giro del mondo.
Non solo trasporti di merci. Originariamente trasportavamo anche persone grazie a un vasto parco di corriere.
Gorizia, tra guerre e ripartenze la storica casa di spedizioni oggi fattura 40 milioni
Nell'aprile 1996 usciva il primo numero di "Gianesini informa", un semestrale cartaceo che spedivamo ai nostri clienti e fornitori. Nel novembre di quell'anno aprivamo anche il nostro sito internet!
Seicentomila euro di valore e misure fuori standard in un trasporto dal Veneto agli Stati Uniti