100 anni di eccellenza

Nel futuro dei trasporti dal 1924

La storia della nostra azienda inizia con la visione imprenditoriale di Erminio Gianesini, che, forte dell'esperienza maturata nell'esercito, ha saputo cogliere il potenziale dei trasporti come settore strategico. Dal commercio di generi alimentari all'inserimento nei trasporti pubblici, fino alla specializzazione nel trasporto merci, la sua determinazione e la capacità di anticipare le esigenze del mercato hanno gettato le basi per un'azienda solida e in continua crescita.

 Negli anni, Gianesini ha saputo evolversi, ampliando il proprio network e consolidando la sua presenza nei mercati internazionali. Dall'introduzione delle autocisterne per il trasporto di prodotti chimici liquidi all'espansione nei trasporti marittimi e aerei, l'azienda ha sempre saputo innovarsi e rispondere alle sfide della logistica globale.

Oggi, con l'entrata della quarta generazione in azienda, continuiamo a guardare avanti con lo stesso spirito di allora: unire tradizione e innovazione, garantendo ai nostri clienti soluzioni affidabili, su misura e all'avanguardia per affrontare il futuro dei trasporti.

Gianesini

Fondata nel 1924 come una piccola impresa familiare, abbiamo saputo crescere attraverso relazioni stabili e un network affidabile. Operiamo seguendo i principi che ci guidano da sempre, continuando a evolverci per affrontare le sfide di un mercato cambiamento.

Gianesini

Fulvio Gianesini

Amministratore delegato

Gianesini

Uno sguardo al futuro

Nel 2019 la quarta generazione della famiglia Gianesini è entrata in azienda, portando avanti con determinazione la visione e i valori che da sempre ci contraddistinguono. Con il supporto della generazione precedente, il nostro obiettivo rimane lo stesso: offrire ai clienti continuità, affidabilità e un servizio di altissima qualità, proprio come abbiamo fatto negli ultimi 100 anni.

Allo stesso tempo, il nostro sguardo è rivolto al futuro. Con entusiasmo e spirito di innovazione, lavoriamo per modernizzarci e crescere, mantenendo salde le nostre radici e adattandoci alle sfide di un settore in continua evoluzione.

Gianesini

Un logo, un secolo di storia

In occasione dei 100 anni di Gianesini, abbiamo scelto di rinnovare il nostro logo con un soft restyling che ne preserva l'identità storica, ma introduce al tempo stesso elementi che celebrano questo importante traguardo. L'integrazione del "100" rappresenta il nostro percorso centenario e la volontà di continuare a crescere, mantenendo solide radici e uno sguardo sempre rivolto al futuro. 

Abbiamo inoltre introdotto un nuovo payoff, che racchiude la nostra mission: offrire soluzioni moderne, su misura e all'altezza delle sfide del mercato, proprio come facciamo dal 1924.

Gianesini

Dalle origini a oggi

Gianesini
1924

La nascita della ditta individuale Gianesini Erminio

Dopo la Prima Guerra Mondiale, Erminio Gianesini avvia un'attività di commercio all'ingrosso di prodotti alimentari e trasporti per conto terzi. Il 1° gennaio 1924 registra ufficialmente la sua impresa a Idria Superiore, intuendo le opportunità offerte dal settore minerario della zona.

Gianesini
1944 - 1945

L'attività di trasporto si trasferisce in città a Gorizia

Nel 1944-1945, durante la Seconda Guerra Mondiale, Erminio Gianesini trasferisce la sede dell'attività da Idria a Gorizia, accanto alla propria abitazione. Nel piazzale retrostante vengono collocati autocarri, corriere e un'officina meccanica, segnando un nuovo capitolo per l'azienda.

Gianesini
1959 - 1977

Un'azienda di trasporti sempre più qualificata

Nel 1959 l'azienda avvia il trasporto di prodotti chimici liquidi con autocisterne, diventando un riferimento nel settore. Nel 1967 si trasferisce nell'attuale sede di Via San Gabriele e, nel 1977, diventa una società a responsabilità limitata.

Gianesini
1983 - 1988

Alla conquista di nuovi mercati

Nel 1983 Gianesini Erminio Srl ottiene l'autorizzazione come casa di spedizioni, ampliando l'attività in Europa Centro-Orientale. Con l'acquisto di autosilos nel 1988 avvia il trasporto di merci polverulenti, mentre dopo la caduta del Muro di Berlino si espande verso l'Est Europa, l'Asia Centrale e il Medio Oriente.

Gianesini
1989 - oggi

Il successo dell'azienda

Dal 1989 Gianesini amplia i propri servizi in tutta Europa, aprendo filiali a Modena (1996) e Milano (2001). Nel 1998 inaugura i reparti aereo e mare, nel 1999 diventa operatore doganale e nel 2009 ottiene la certificazione AEOF. L'espansione continua con la filiale di Trieste (2017) e, dal 2019, con l'ingresso della quarta generazione.

Gianesini
1924

La nascita della ditta individuale Gianesini Erminio

Dopo la Prima Guerra Mondiale, Erminio Gianesini avvia un'attività di commercio all'ingrosso di prodotti alimentari e trasporti per conto terzi. Il 1° gennaio 1924 registra ufficialmente la sua impresa a Idria Superiore, intuendo le opportunità offerte dal settore minerario della zona.

Gianesini
1944 - 1945

L'attività di trasporto si trasferisce in città a Gorizia

Nel 1944-1945, durante la Seconda Guerra Mondiale, Erminio Gianesini trasferisce la sede dell'attività da Idria a Gorizia, accanto alla propria abitazione. Nel piazzale retrostante vengono collocati autocarri, corriere e un'officina meccanica, segnando un nuovo capitolo per l'azienda.

Gianesini
1959 - 1977

Un'azienda di trasporti sempre più qualificata

Nel 1959 l'azienda avvia il trasporto di prodotti chimici liquidi con autocisterne, diventando un riferimento nel settore. Nel 1967 si trasferisce nell'attuale sede di Via San Gabriele e, nel 1977, diventa una società a responsabilità limitata.

Gianesini
1983 - 1988

Alla conquista di nuovi mercati

Nel 1983 Gianesini Erminio Srl ottiene l'autorizzazione come casa di spedizioni, ampliando l'attività in Europa Centro-Orientale. Con l'acquisto di autosilos nel 1988 avvia il trasporto di merci polverulenti, mentre dopo la caduta del Muro di Berlino si espande verso l'Est Europa, l'Asia Centrale e il Medio Oriente.

Gianesini
1989 - oggi

Il successo dell'azienda

Dal 1989 Gianesini amplia i propri servizi in tutta Europa, aprendo filiali a Modena (1996) e Milano (2001). Nel 1998 inaugura i reparti aereo e mare, nel 1999 diventa operatore doganale e nel 2009 ottiene la certificazione AEOF. L'espansione continua con la filiale di Trieste (2017) e, dal 2019, con l'ingresso della quarta generazione.

Istanti, volti, storie: fotogrammi della nostra identità

Gianesini
Gianesini

Erminio Gianesini, nato nel 1889 in provincia di Padova, sviluppa la sua esperienza nei trasporti durante la Prima Guerra Mondiale, servendo come Sergente Maggiore nel Centro Automobilisti del 22° Reggimento Artiglieria. Terminato il conflitto, intuendo il potenziale del nascente settore degli autotrasporti, si trasferisce a Gorizia e avvia la sua attività.

Gianesini
Gianesini

Nel 1925, Erminio Gianesini ottiene la concessione per gestire autolinee pubbliche, un'attività che porterà avanti per circa 20 anni. Trasporta quotidianamente persone, merci e posta lungo la tratta Idria-S. Lucia Tolmino, ampliando progressivamente la flotta e il numero di passeggeri serviti.

Gianesini
Gianesini

Nel secondo dopoguerra, Erminio Gianesini emigra in Venezuela con i figli Nino e Gastone, portando con sé anche le corriere. A Caracas avvia un'attività di trasporto pubblico, ma un colpo di Stato lo costringe a rientrare in Italia nel 1948.

Gianesini
Gianesini

Al rientro dal Venezuela, Erminio Gianesini si concentra sul trasporto merci. Nel 1949 avvia un servizio di collettame tra Gorizia, Trieste e Milano, espandendosi nel 1950 con agenzie e recapiti in diverse città del Nord Italia.

Gianesini
Gianesini

Non solo trasporti di merci, ma originariamente trasportavamo anche persone. Nello specifico una delle linee da noi coperte era la Idria - Santa Lucia d'Isonzo, con bivio per Zelin e Circhina, lungo la quale erano impiegati dai 3 ai 4 mezzi, per trasportare all'incirca 50 mila passeggeri l'anno. Nell'immagine un estratto dell'orario dei servizi automobilistici delle provincie di Trieste  - Gorizia - Udine - Fiume - Pola, dell'aprile 1936.

Gianesini
Gianesini

Tutto cominciò quando Erminio Gianesini diede vita alla ditta di autotrasporti con sede a Idria (oggi in Slovenia). Nell'immagine il primo documento che attesta l'inizio della nostra attività dal 1° gennaio 1924.

Gianesini
Gianesini

Il 2024 è un anno speciale: celebriamo 100 anni di storia aziendale insieme a tutti i collaboratori che ogni giorno sono al nostro fianco